Movimenti
Movimenti Presage
Gli orologi di oggi contengono molte tecnologie sviluppate per la prima volta da Seiko o tecnologie esclusive di Seiko.
Presage ha ereditato oltre 100 anni di tradizione orologiera, a cui si continuano ad aggiungere ingegno e idee per continuare ad evolvere ulteriormente.
*Le tecnologie impiegate in ciascun modello sono diverse.

Meccanici
Gli orologi meccanici muovono le lancette utilizzando una molla come fonte di energia. La funzione di indicazione dell'ora viene svolta esclusivamente con mezzi meccanici, senza controlli elettronici.
TRIMATIC
TRIMATIC si riferisce a tre tecnologie brevettate e sviluppate da Seiko per rendere gli orologi meccanici facili da usare nella vita quotidiana e precisi per un periodo di tempo prolungato. Queste strutture, parti e materiali, denominati rispettivamente Diashock, Magic Lever e Spron, sono supportati da innovazione e tradizione e sono utilizzati in molti modelli di Presage.

Diashock
Diashock è una struttura sviluppata per migliorare la resistenza agli urti. Viene utilizzata nel movimento di un orologio meccanico come cuscinetto, ad esempio per il perno del bilanciere, particolarmente sensibile agli urti e alle vibrazioni. La struttura mantiene un'elevata stabilità anche in caso di colpi improvvisi.
Magic Lever
Magic Lever ha l'importante funzione di caricare in modo efficiente la molla con un movimento automatico. È dotata di due pulegge di forma diversa, in contatto con la ruota di trasmissione utilizzata per ruotare il bariletto. Indipendentemente dal senso di rotazione del rotore, le due pulegge della Magic Lever generano sempre un movimento unidirezionale della ruota di trasmissione, consentendo un avvolgimento efficiente della molla.


Spron
Lo Spron è una lega sviluppata con l'obiettivo di essere resistente alle lacerazioni, alla corrosione e all'usura e permettere così di realizzare orologi meccanici che possano essere utilizzati per un lungo periodo di tempo. Seiko ha lavorato allo sviluppo e alla produzione di molle per oltre mezzo secolo e ha adottato il materiale proprietario Spron per la molla principale e la molla a spirale.
Innesto verticale
Funzioni di cronometro che garantiscono la massima precisione
Caliber 8R48, adottato da Presage, utilizza nei sistemi operativi del cronometro una ruota a colonne* e un innesto verticale, una caratteristica dei cronografi di alta gamma. L’innesto verticale è un sistema sviluppato per la prima volta da Seiko nel 1969. Si tratta di un sistema di trasmissione di potenza con un leggero salto della lancetta all'avvio e all'arresto e con un'eccellente resistenza agli urti. Inoltre, è dotato di un martello a tre punte brevettato che resetta più lancette, assicurando un funzionamento preciso e una durata eccellente.
* La ruota a colonne è un ingranaggio utilizzato per controllare il cronometro.


Progettazione, assemblaggio e ispezione
Attraverso rigorosi controlli vengono verificate caratteristiche come l'impermeabilità e funzioni come il cronografo nonché l'aspetto, la precisione, la contaminazione da sporco e lanugine e la rotazione delle lancette. Vengono approvati solo i prodotti che soddisfano gli standard di Seiko.