SEIKO SINCE1881

Il nostro retaggio

Storia dell’unica manifattura con tutte le competenze nel campo dell’orologeria.

La storia di Seiko ha inizio nel 1881, quando un giovane imprenditore di 21 anni,
Kintaro Hattori, aprì il suo negozio di vendita e riparazione di orologi a Tokyo.

Oggi, dopo oltre 130 anni di innovazione, l’azienda di Kintaro Hattori
continua la ricerca della perfezione che il fondatore ha sempre desiderato raggiungere.

Nelle pagine seguenti puoi esplorare la lunga storia di Seiko
e vedere molti dei nostri orologi storici.
1881-1899

EVENTO

Kintaro Hattori apre un negozio di vendita e riparazione di orologi a Ginza, Tokyo.

La storia di Seiko ha inizio nel 1881, quando un giovane imprenditore di 21 anni, Kintaro Hattori, apre il suo negozio di vendita e riparazione di orologi a Tokyo. Solo undici anni dopo, nel 1892, fonda la manifattura “Seikosha”.

1881

EVENTO

Viene fondata Seikosha: ha inizio la produzione di orologi da parete.

Nel 1892 Kintaro Hattori acquista una fabbrica in disuso a Tokyo e fonda Seikosha (in giapponese, “Seiko” significa “raffinato”, “minuto” o “successo” e “sha” significa casa). È qui che Kintaro Hattori produce i suoi primi orologi che segnano l’inizio di un’azienda che sarebbe diventata una delle più importanti manifatture di orologi al mondo.

1892

PIETRE MILIARI

Seikosha costruisce il primo orologio da tasca.

Negli anni ’90 del 1800 il successo degli orologi da parete di Seikosha aumenta e Kintaro cerca di espandere la portata della sua attività. Nel 1895 crea un orologio da tasca, il Timekeeper. Fu un passo avanti fondamentale, senza il quale il futuro di Seiko sarebbe stato molto diverso, poiché spianò la strada per il primo orologio da polso giapponese in assoluto.

1895

1900-1949

PIETRE MILIARI

Fa il suo debutto il Laurel, il primo orologio da polso realizzato in Giappone.

All’inizio del periodo Taishō, gli orologi da tasca erano ancora molto popolari e in Giappone venivano importati solo pochi orologi da polso. Kintaro era tuttavia determinato ad essere “un passo avanti” e s’imbarca nell’arduo compito di creare il primo orologio da polso giapponese in assoluto. Nel 1913 raggiunge il suo scopo producendo il Laurel. All’inizio l’azienda riusciva a produrre solo 30-50 orologi al giorno ma, per la prima volta, Kintaro aveva stabilito un vantaggio sulla concorrenza.

1913

PIETRE MILIARI

Viene prodotto il primo orologio del marchio Seiko.

1924

L’orologio da tasca Seiko è nominato “Orologio delle ferrovie” ufficiale delle Ferrovie Nazionali Giapponesi.

1929. Con l’espansione della rete ferroviaria, le Ferrovie Nazionali Giapponesi scelgono Seiko come fornitore ufficiale. Spesso i macchinisti intagliavano il legno del pannello di controllo per creare uno spazio per l’orologio da tasca in modo che fosse visibile mentre guidavano il treno.

1929

EVENTO

Viene costruita la torre dell’orologio di Wako, il volto familiare di Ginza.

L’attuale torre dell’orologio fu costruita nel 1932. L’edificio è costruito in stile neo-rinascimentale.

1932

1950-1959

Inizia l’uso del “Diashock”, un sistema antiurto.

1958

PIETRE MILIARI

Gyro Marvel

1959

1960-1969

PIETRE MILIARI

Viene lanciato per la prima volta il pezzo distintivo di Seiko, il Grand Seiko.

Nel 1960 venne prodotto il primo modello Grand Seiko. In cima alle montagne della prefettura di Nagano nel Giappone centrale. Un piccolo team formato dagli orologiai più esperti e qualificati di Seiko fu incaricato di creare il miglior orologio che fossero in grado di fare. Grand Seiko doveva rappresentare l’apice dell’eccellenza di Seiko nell’orologeria meccanica e offrire più precisione, leggibilità e durata di qualsiasi altro orologio.

1960

EVENTO

Seiko è cronometrista ufficiale della XVIII Olimpiade a Tokyo, e fornisce 1.278 dispositivi di cronometraggio.

1964

PIETRE MILIARI

Viene presentato il primo orologio da polso giapponese dotato di cronometro.

Il primo orologio da polso giapponese dotato di cronometro, presentato nel 1964, anno dei Giochi Olimpici di Tokyo. Il suo funzionamento uniforme e la sua durata erano garantiti da una ruota a colonne.

1964

PIETRE MILIARI

Viene prodotto il primo orologio subacqueo giapponese

Il primo orologio subacqueo realizzato in Giappone, impermeabile fino a una profondità di 150 metri. La corona di carica era progettata con una doppia impermeabilizzazione per resistere all’alta pressione dell’acqua. Designato per l’uso da parte dell’ottava spedizione giapponese di ricerca in Antartide.

1965

EVENTO

Competizione dell’Osservatorio di Neuchâtel e competizione dell’Osservatorio di Ginevra

1967

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del calibro 6139, il primo orologio cronografo automatico al mondo dotato sia di innesto verticale che di ruota a colonne.

Come primo cronografo automatico al mondo con “magic lever”, ruota a colonne e innesto verticale, questo è stato probabilmente il primo orologio al mondo nel suo genere, ed è stata una pietra miliare nel viaggio di Seiko verso la preminenza nella tecnologia dei cronografi.

1969

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del “Seiko Quartz Astron”, il primo orologio al quarzo al mondo.

Il primo orologio al quarzo al mondo, il Seiko Quartz Astron fu presentato a Tokyo il 25 dicembre 1969. Offriva prestazioni ineguagliabili. Era accurato entro 5 secondi al mese, 100 volte più preciso di qualsiasi altro orologio, e funzionò in modo continuo per un anno, cioè 250 volte più a lungo rispetto alla maggior parte degli orologi meccanici. La rivoluzione del quarzo era iniziata.

1969

1970-1979

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del calibro 0614, il primo orologio al mondo al quarzo con LCD a sei cifre.

1973

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del calibro 0634, il primo orologio digitale multifunzione al mondo.

Nel 1975 Seiko lanciò il primo orologio digitale al quarzo al mondo con cronografo, lo 0634. Poteva registrare il tempo a 1/10 di secondo e aveva la funzione intertempo. Inoltre incorporava una luce interna, in modo che potesse essere visto chiaramente al buio. Ebbe un enorme successo e creò il mercato degli orologi digitali ad elevate prestazioni.

1975

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del Professional Diver’s 600m, il primo orologio subacqueo al mondo con cassa in titanio.

Un giorno del 1968 gli ingegneri di Seiko ricevettero una lettera da un subacqueo professionista della Prefettura di Hiroshima. La lettera sconvolse gli ingegneri di Seiko con la sua descrizione vivida delle sollecitazioni a cui è sottoposto l’orologio di un subacqueo professionista che si immerge a profondità di 350 metri. Seiko raccolse la sfida. Dopo sette anni di ricerca fu creato il Professional Diver’s 600m, il primo orologio subacqueo al mondo con cassa in titanio. Leggibile a grandi profondità, con una guarnizione impermeabile all’elio e una cassa in titanio. Stabilì un nuovo standard per gli orologi subacquei.

1975

1980-1989

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del primo orologio TV al mondo.

Il primo orologio al mondo progettato con un sintonizzatore e jack per cuffia per guardare la TV in qualsiasi momento o luogo. Dotato anche di radio FM, oltre a tutte le funzioni di un orologio standard come sveglia, cronografo e calendario.

1982

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Il primo orologio al mondo con funzione di registrazione vocale “Voice Note”

1983

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del primo orologio analogico al quarzo al mondo con cronografo.

La padronanza della tecnologia al quarzo e dell’orologeria dei cronografi meccanici di Seiko si sono unite nella creazione del primo cronografo analogico al quarzo al mondo. In grado di misurare il tempo trascorso in 5 centesimi di secondo, con funzionalità per i tempi intermedi e un tachimetro. Disegnato dal celebre designer italiano Giorgetto Giugiaro.

1983

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del primo orologio al mondo con funzioni di computer UC-2000.

Dopo aver introdotto il primo orologio TV al mondo, Seiko introdusse un computer da polso che memorizzava i dati. Era il primo del suo genere. Aveva una memoria di 2.000 caratteri e poteva memorizzare numeri di telefono, indirizzi, un’agenda o scadenze per un massimo di un mese. Il computer da polso Seiko segnò l’inizio dell’era dei dispositivi informatici portatili.

1984

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Il primo orologio subacqueo 1000m al mondo con cassa esterna in ceramica

Il Diver’s 1000m fu il primo orologio ad utilizzare materiale ceramico per lo strato esterno della cassa. La cassa con struttura monoblocco in titanio, leggera e resistente alla corrosione, permetteva a questo orologio di resistere a profondità di 1.000 m.

1986

EVENTO

Cronometrista ufficiale dei Campionati del Mondo della IAAF a Roma, in Italia.

1987

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del calibro 7M22, il primo orologio “A.G.S.” al mondo (in seguito ribattezzato “Kinetic”).

1988

1990-1999

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del calibro M726, il primo orologio computerizzato subacqueo “Scubamaster” al mondo con tabella delle immersioni e funzioni di misurazione della profondità.

La padronanza di Seiko nell’orologeria elettronica e la lunga esperienza nel campo degli orologi subacquei permisero la creazione dello Scubamaster, un orologio dotato di sensore dell’acqua e di profondità, e che visualizzava il tempo e la profondità di immersione, informazioni vitali per i sub.

1990

EVENTO

Cronometrista ufficiale dei Campionati del Mondo della IAAF a Tokyo, in Giappone.

Seiko è cronometrista ufficiale del 3° Campionato del Mondo di atletica leggera della IAAF a Tokyo, in Giappone.

1991

EVENTO

Seiko è cronometrista ufficiale dei Giochi della XXV Olimpiade a Barcellona, in Spagna.

Seiko fu selezionata per la prima volta per cronometrare i Giochi Olimpici in Europa. All’evento partecipò un team di oltre 300 ingegneri e specialisti del cronometraggio.

1992

EVENTO

Cronometrista ufficiale dei Campionati del Mondo della IAAF a Stoccarda, in Germania.

Seiko è cronometrista ufficiale del 4° Campionato del Mondo di atletica leggera della IAAF a Stoccarda, in Germania.

1993

PIETRE MILIARI

Una nuova generazione di orologi meccanici Grand Seiko.

Il primo nuovo calibro meccanico Grand Seiko in vent’anni. Stabilì un nuovo standard Grand Seiko, con una tecnologia di produzione all’avanguardia che rendeva possibile una nuova interpretazione dei valori tradizionali di Grand Seiko.

1998

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del movimento Spring Drive, un orologio meccanico di lusso a molla con precisione al quarzo.

Spring Drive è un’esclusiva tecnologia di Seiko. Il tradizionale scappamento è sostituito da un regolatore completamente nuovo che fornisce lancette silenziose con movimento a scivolamento e precisione di un secondo al giorno.

1999

Presentazione del calibro 9T82, l’Ultimate Kinetic Chronograph.

Il famoso orologio Kinetic di Seiko era dotato della funzione cronometro in un design davvero unico. Con una funzione di azzeramento tramite camma a forma di cuore e una speciale costruzione del movimento che evita le polveri.

1999

2000-2009

PIETRE MILIARI

Presentazione del primo movimento a carica automatica Grand Seiko Spring Drive. Riserva di carica prolungata di 72 ore.

Da quando fu presentato nel 1998, il movimento Spring Drive è stato migliorato fino ad essere adottato tra gli orologi Grand Seiko. Il calibro 9R65 ha una riserva di carica di 72 ore in aggiunta a un meccanismo di carica automatica.

2005

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del primo orologio al mondo analogico a energia solare con radio-controllo a tre bande (Giappone, Germania, USA).

Seiko commercializza orologi analogici radio-controllati a energia solare in grado di ricevere l’onda standard di tre paesi (Giappone, Stati Uniti e Germania): il primo dispositivo al mondo di questo tipo.

2005

Presentazione del Kinetic Perpetual.

Alimentato dal movimento del corpo, è il primo orologio a generare e conservare la propria energia elettrica. Va in sospensione quando non viene indossato e le lancette tornano automaticamente a segnare l’ora esatta quando viene indossato di nuovo. Il calendario perpetuo sarà esatto fino al 28 febbraio 2100.

2005

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del primo orologio e-Ink al mondo.

Utilizzando la tecnologia a inchiostro elettronico per la prima volta in un orologio, l’ora o qualsiasi altro dato vengono visualizzati su un’ampia superficie con una leggibilità perfetta da ogni angolo. Inoltre, il display permette a chi lo indossa di scegliere tra molte grafiche di presentazione per l’ora, tra cui uno sfondo “giorno e notte” che mostra, in uno stile grafico straordinariamente semplice, AM e PM. Questo orologio ha vinto il Grand Prix de Geneve.

2006

PIETRE MILIARI

Presentazione del Credor Spring Drive Sonnerie.

Solo Spring Drive offre il vero flusso del tempo naturale e continuo, senza “tick” mentre le lancette si muovono in un perfetto movimento a scivolamento. Solo Spring Drive è così silenzioso da far sì che il tempo venga segnato dal lungo e persistente rintocco della campana giapponese Orin.

2006

Presentazione del cronografo Spring Drive.

Grazie alle sue lancette con movimento a scivolamento, solo il cronografo Spring Drive può misurare esattamente il tempo trascorso, e non la frazione di secondo più vicina. Ridefinisce l’accuratezza del cronografo a molla offrendo una precisione di un secondo al giorno.

2007

PIETRE MILIARI

Il primo nuovo calibro hi-beat di Grand Seiko da 41 anni.

2009

2010-2019

PIETRE MILIARI

Presentazione dell’edizione commemorativa del Seiko Spring Drive Spacewalk.

Questo orologio è stato progettato appositamente per una passeggiata spaziale. Sia all’interno che all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale, ha funzionato perfettamente nello spazio. Si è aggiudicato il primo premio come migliore orologio sportivo al Grand Prix d’Horlogerie de Genève.

2010

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Il primo orologio EPD al mondo con sistema a matrice attiva.

Questo nuovo sistema di visualizzazione conserva tutti i vantaggi di leggibilità del primo orologio E-Ink di Seiko, ma consente di visualizzare una gamma molto più ricca di immagini e dati sul quadrante dell’orologio con 80.000 pixel, ognuno capace di quattro diverse tonalità, fornendo 300 dpi di visualizzazione.

2010

PIETRE MILIARI

Presentazione del Credor Spring Drive Minute Repeater

Il bellissimo suono persistente del rintocco è creato dall’uso di un acciaio speciale forgiato da un famoso produttore di acciaio giapponese, Munemichi Myochin. La purezza del suono è garantita dalla magia del meccanismo Spring Drive totalmente silenzioso di Seiko.

2011

LE PIETRE MILIARI DA PRIMATO

Presentazione del Seiko Astron GPS Solar, il primo orologio GPS a energia solare del mondo.

Alla fine, la ricerca del tempo assolutamente preciso, ovunque sul pianeta, è finita. Sviluppando il proprio ricevitore GPS brevettato a basso consumo energetico, Seiko è stata in grado di creare un orologio che potesse ricevere segnali GPS e identificare i dati di fuso orario, ora e data utilizzando la rete globale di satelliti GPS. Riconosce tutti i 39 fusi orari sulla terra. Questo orologio innovativo si chiama Seiko Astron. Come il suo celebre predecessore del 1969, che fu il primo orologio al mondo al quarzo, il nuovo Seiko Astron apre una nuova era di tecnologia di cronometraggio.

2012

EVENTO

100° anniversario dell’orologeria Seiko.

Quando nel 1913 Seiko costruì il suo primo orologio da polso, il presidente dell’azienda lo chiamò Laurel. Non solo era il primo per Seiko ma anche il primo per il Giappone; e fu l’inizio di una tradizione di innovazione che derivava direttamente dalla determinazione di Kintaro Hattori di rendere Seiko sempre “un passo avanti rispetto al resto”. Il film mostra gli orologi storici di Seiko.

2013

Il cronografo Seiko Astron GPS Solar Serie 8X. La rivoluzione Astron accelera il passo

2014

EVENTO

Seiko vince il premio “Petite Aiguille” al Grand Prix d’Horlogerie de Genève 2014 È l’orologio perfetto per il viaggiatore internazionale.

2014

PIETRE MILIARI

Il primo orologio tourbillon di Seiko, il FUGAKU del marchio Credor

Il calibro 6830 è il primo movimento tourbillon di Seiko. Il calibro 6830 fu creato utilizzando il massimo della perizia nella produzione del movimento meccanico, con una base di appena 1,98 mm di spessore. Compreso il carrello, l’intero movimento misura appena 3,98 mm di profondità, e con un diametro di appena 25,6 mm, è il tourbillon più piccolo del mondo.

2016

PIETRE MILIARI

Presentazione del movimento 9R01 Grand Seiko Spring Drive. Riserva di carica prolungata di 8 giorni.

Il calibro 9R01 è l’eccezionale movimento con una riserva di carica di otto giorni (192 ore). Questa carica estesa è fornita da una serie di tre bariletti collegati, a differenza di un movimento meccanico generico che è dotato di un solo bariletto. I tre bariletti sono disposti verticalmente per risparmiare spazio. Il 9R01, è stato inoltre progettato in ogni sua parte per massimizzare l’efficienza energetica riducendo l’attrito tra le parti che altrimenti causerebbe una perdita nella trasmissione dell’energia ottenuta dalla molla motrice.

2016

PIETRE MILIARI

La “Ceramica Nera” di Grand Seiko. Espansione dei suoi orizzonti

Praticità e durata sono attributi vitali di tutti i migliori orologi sportivi e sono anche valori fondamentali di Grand Seiko, che ha dimostrato un impegno costante agli elementi puramente essenziali dell’orologeria sin dalla sua creazione nel 1960. Grand Seiko espande il suo design nella categoria degli orologi sportivi a partire dai modelli in ceramica nera introdotti nel 2016.

2016

EVENTO

Grand Seiko diventa un marchio indipendente da Seiko

Il marchio Grand Seiko si è sempre distinto nel design, nel carattere, nella presentazione e, più recentemente, nei calibri. Al fine di rafforzare ulteriormente il suo fascino unico e di raggiungere un pubblico più ampio, si è deciso di fare un passo avanti e presentare Grand Seiko come un marchio completamente separato.

2017

2020-

EVENTO

Seiko 140th anniversary

2021

SELEZIONA UN PERIODO